Le TEENSWEEK raccontate in cifre:
1- La Fondazione Cassa di Risparmio di PERUGIA che con il Bando Idee Welfare 2018 sta sostenendo, insieme agli altri 6 vincitori, anche il progetto dell’Abbazia Giovane MONTEMORCINO ANSPI. Oltre ad erogare il finanziamento la Fondazione sta accompagnando gli enti nella formazione, nel monitoraggio e sostenendo la comunicazione e la divulgazione degli stessi per incidere sempre più e meglio nel servizio al territorio
1 – L’ Istituto Comprensivo Pg 1 – Francesco Morlacchi che ha accordato per primo la fiducia al progetto
3 – le settimane vissute con i ragazzi
5 – le classi di terza media che hanno partecipato 3A -3B – 3C di Elce; 3A Montegrillo; 3A Colle Umberto
75 – Il numero totale dei ragazzi “abitanti del villaggio”
77 – I genitori che hanno vissuto i laboratori a loro dedicati
5 – I professori che sono stati nostri ospiti insieme alla Dirigente nelle serate conclusive di consegna degli attestati
1 – Equipe formativa d’eccezione composta da 6 educatori che, insieme a Giordano, infaticabile volontario, sono stati sempre con i ragazzi in queste settimane; 1 coach, Sara Bodio; 3 psicoterapeuti, Filippo Mazzi, Chiara Oricchio, Maria Luisa Tiberini; 2 segretarie organizzative Francesca Roscini e Maria Serena Baldoni.
2 – Esperti di monitoraggio e valutazione della ditta CT PROJECT che oltre alla somministrazione di 152 questionari a ragazzi e genitori all’inizio e al termine della settimana, hanno fatto anche rilevazione dati in presenza in due occasioni
17 – Le esperienze lavorative conosciute e i testimoni di cui abbiamo ascoltato le storie: dal sindaco ai vigili del fuoco, dal professore all’oleificio, dalla radio al settimanale, dal chimico al manager, dal cuoco all’orticoltore, dall’ingegnere allo scrittore di libri e fumetti
600 – I pasti (pranzo e cene) somministrati in tutto ai ragazzi
200 – Le porzioni di tagliatelle e antipasti serviti nella serata conclusiva direttamente arrivati da Norcia perché servizio al territorio è anche incentivare, aiutare e sostenere concretamente i luoghi vicini a noi, ancora fortemente provati dal terremoto
81 – I libri regalati ai ragazzi, ai professori e alla Dirigente perché educazione integrale è sia curare la relazione positiva dell’educazione informale che sostenere e incentivare la cultura personale, la scuola, il lavoro quotidiano dei professori.
96 – Le ore trascorse insieme per 3 settimane, assolutamente non sufficienti per scoprire cosa fare del proprio futuro ma che si sono rivelate fondamentali, agli occhi dei ragazzi e dei loro genitori, per iniziare un percorso incoraggiante, per trovare un’alleanza educativa con le famiglie, per motivare gli “abitanti del villaggio” a scavare fuori e dentro di se alla riscoperta dei propri talenti
TOTALE: 100% di gratitudine a tutti coloro che hanno collaborato e di soddisfazione perché l’entusiasmo dei ragazzi ha trascinato i genitori a partecipare al LABORATORIO a loro dedicato con oltre l’85% di famiglie rappresentate e perché in tutte le realtà lavorative coinvolte abbiamo incontrato qualcuno che ci ha detto : “stare con questi ragazzi ci restituisce la speranza e la gioia di continuare a crederci”
STAY TUNED… ci rivediamo a marzo con altre tre intense settimane per le seconde medie !!!!
Pingback: Dai work-lab ai giochi: dopo l’esperienza estiva Teens Week diventa attività formativa per le scuole | Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia